Acqua

Approvvigionamento idrico in zona rurale

Da anni il paese sta attraversando un periodo di riforme del settore idrico non prive di contraddizioni che hanno dato origine ad interessanti movimenti della società civile

Sul fiume Volta (fiume con regime idrometrico irregolare e a rischio di deficit idrico) è stata realizzata la diga di Akosombo che ha provocato, per mancato apporto di sedimenti, un tasso di erosione di 10-15 metri delle coste in Togo e Benin. La costruzione della diga (1964) ha dato vita al lago Volta (Volta Lake), il più grande lago artificiale del mondo, ben 8.000 km2. Tra gli obiettivi della diga: la regolazione delle piene del Volta e la produzione di energia elettrica. La diga è un progetto degli anni immediatamente successivi all'Indipendenza e fa parte dei sogni di sviluppo di Kwame N'krumah. La costruzione della diga mobilitò le popolazioni locali: circa 80.000 persone furono "spostati" per fare spazio ad una diga che si rivelò un fallimento economico e sociale

Documenti Agenzie ONU

FAO (Fondo delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura) - Dati ed informazioni sulla gestione dell'acqua

FAO/AQUASTAT - Informazioni su acqua e agricoltura

FAO (Fondo delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura) - Profilo generale, dati, statistiche, legislazione relativi alla pesca e all'acquacoltura

Documenti di altre Organizzazioni

EarthTrends (portale di informazione ambientale del World Resources Institut) - Dati sulle risorse idriche

Ministero dell'Acqua - In merito alla politica dell’acqua, la decisione del governo di avviare un processo di privatizzazione mediante un meccanismo di partenariato privato-pubblico, ha dato il via ad una mobilitazione della popolazione, mediante la creazione di una Coalizione Contro la Privatizzazione dell’Acqua. Nell'ambito delle strategie di gestione dell'acqua, una nuova politica è stata lanciata dal Governo nel febbraio 2008: la National Water Policy (NWP)

WRC (Water Resources Commission) - La Commissione nazionale per le risorse idriche ha il compito di regolare, gestire, e coordinare le politiche governative in materia di risorse idriche

CWSA (Community Water and Sanitation Agency) - Agenzia creata a seguito del National Community Water and Sanitation Programme (NCWSP) lanciato nel 1994, in linea con le politiche di decentramento, che si occupa di approvigionamento di acqua potabile e di servizi sanitari nelle zone rurali

CDCA (Centro di Documentazione dei Conflitti Ambientali) - La privatizzazione dell'acqua ha generato un conflitto tra la popolazione e il potere pubblico. La Ghana Water Company, società parastatale operante in regime di monopolio, si è dimostrata nel tempo incapace di gestire adeguatamente il settore idrico. Tutto ciò ha fatto sì che i ghanesi cominciassero a considerare corrotta ed inaffidabile la GWC. Il governo ghanese ha quindi affermato che i problemi del settore sono dovuti alla proprietà pubblica e che la privatizzazione, mediante l’introduzione di un meccanismo di "partenariato pubblico-privato", erogherà più acqua a più persone, a minor prezzo, in modo più efficiente e affidabile e senza corruzione

scuola secondo grado