www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-occidentale/Gambia/Democrazia-dittature
Democrazia, dittature
Il colpo di stato del 1994
Nel luglio 1994, una protesta dei soldati per il ritardo nella distribuzione degli stipendi si trasformò in un colpo di stato condotto da un giovane luogotenente, Yahya Jammeh che si pose a capo delle Forze Armate del Consiglio Governativo Provvisorio (AFPRC). Jammeh fu eletto Presidente della Repubblica nel 1996, nel 2001 e nel 2006.
Il Paese ottenne l'indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1965. La nuova Costituzione risale al 1996 ed è stata emendata nel 2001. Quella precedente, del 1970, restò in vigore fino al colpo di stato del 1994.
Il Parlamento è unicamerale ed è composto dalla National Assembly.
PeaceReporter.net - "I misteri del Gambia". Tra sparizioni misteriose e attacchi alla stampa, l’aria nel piccolo paese africano si è fatta davvero pesante, soprattutto dopo il fallito golpe del 2006 contro il presidente Jammeh.
African Election Database (archivio dei risultati delle elezioni nei 48 Stati dell'Africa Sub-Sahariana) - Informazioni sulle elezioni in Gambia.
Freedom House (organizzazione istituita nel 1941 allo scopo di documentare il grado di libertà vigente in ciascun paese in termini di diritti politici globali e libertà sociali attraverso una serie di indicatori) - Rapporto annuale (2010) riguardante il livello di libertà democratiche in Gambia.
The Economist/The Democracy Index - L'Economist Intelligence Unit misura lo stato della democrazia in 167 Paesi. Nel 2010 il Gambia occupava il 128esimo posto.