www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-occidentale/Costa-d-Avorio/Territori-urbani
Territori urbani
La città principale della Costa d'Avorio è Abidjan, centro economico di origine coloniale e capitale del paese fino al 1983. La città, come tutti i centri costieri di origine coloniale, è nata con l'intento di favorire il commercio internazionale dei prodotti agricoli che dall'interno del paese giungevano sulla costa per essere esportati.
Dagli anni dell'indipendenza e per diversi decenni, Abidjan è stato uno dei principali centri economici, politici e culturali dell'Africa occidentale. Il centro della città, chiamato Plateau (foto), è stato, con i suoi grattacieli, un simbolo della modernità fino a tempi recenti. Negli ultimi dieci anni, infatti, la città ha perso importanza a seguito della guerra civile che ha impoverito ed emarginato il paese.
La popolazione della città è cresciuta in modo molto rapido negli ultimi decenni a seguito del grande sviluppo economico e della conseguente migrazione dalle campagne. Negli ultimi anni, inoltre, all'immigrazione di orgine economica si è aggiunta l'immigrazione causata dal conflitto che ha caratterizzato la parte centrale e settentrionale del paese. Oggi la città conta oltre 3 milioni di abitanti, ma l'area urbana supera i 5 milioni.
La città di Yamossoukro, villaggio natale dell'ex Presidente Félix Houphouet-Boigny, si trova nel centro del paese ed è la capitale amministrativa del paese dal 1983. Oggi conta circa 200.000 abitanti. La volontà di celebrare il potere dello stato, e del suo Presidente, si è materializzata in modo esemplare nella costruzione dell'enorme Basilica di Nostra Signora della Pace (foto). La chiesa, costruita sul modello di San Pietro è oggi il luogo di culto cristiano più grande del pianeta.