www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-occidentale/Costa-d-Avorio/Inquinamento
Inquinamento
L'area urbana di Abidjan è una delle aree più inquinate del Paese. La crescente urbanizzazione, l'esodo rurale, la corruzione, le inefficienze della pianificazione, l'inadeguatezza dei servizi urbani, l'incoerenza dei comportamenti individuali e sociali (punibili con pene pecuniarie e/o con la detenzione) sono alcune della cause del degrado urbano
Nel 2006, sono stati scaricati rifiuti tossici (un composto di soda e sostanze petrolifere) ad Abidjan dalla nave Probo Koala della Panamanian, caricata dalla Trafigura, una società multinazionale del settore dei metalli basici, dell'energia e del petrolio basata in Olanda. Trafigura è stata esonerata dai procedimenti penali in quanto aveva già ottenuto un accordo di compensazione extra-giudiziale di 150 milioni di euro con le autorità ivoriane. Il bilancio dei danni ambientali e sanitari dell'inquinamento da rifiuti tossici è particolarmente pesante
"Abidjan è diventata una discarica a cielo aperto" ha dichiarato nel 2009 il presidente della Costa d’Avorio, Laurent Gbagbo. Così lo Stato noto per la tragedia dei rifiuti tossici della Probo Koala ha lanciato l’"Opération ville propre" (Operazione città pulita) che prevede l’eliminazione delle discariche selvagge di rifiuti urbani nel distretto della capitale ivoriana
Documenti Agenzie ONU
UNEP (United Nations Enviornment Program/Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente) - Accordo regionale tra i paesi dell'Africa occidentale e centrale in materia di inquinamento dell'aria (2009). L'accordo riguarda 21 paesi. L'accordo si compone dei seguenti capitoli: 1. cooperazione regionale, 2. sistema dei trasporti, 3. pianificazione e gestione urbana, 4. settore industriale ed minerario, 5. incendi boschivi, incendi incontrollati e deforestazione, 6. inquinamento interno dell'aria, 7. gestione ambientale nazionale e regionale, 8. partecipazione pubblica nella gestione della qualità dell'aria, 9. sviluppo formazione/ricerca
UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization/Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura) - Progetto "Gestione congiunta del sistema acquifero costiero del Golfo di Guinea". Secondo le analisi transfrontaliere, risulta che la principale minaccia per l'acquifero è l'inquinamento delle acque sotterranee in Costa d'Avorio e negli altri paesi del golfo dovuto al cattivo utilizzo dei suoli (in particolare piantagioni di banane, caffè e cacao) che genera, inoltre, il degrado dell'ecositema costiero