Democrazia, dittature

La Costa d'Avorio, ex colonia francese, ha ottenuto l'indipendenza nel 1960.

Il Parlamento è unicamerale ed è costituito dall'Assemblea Nazionale (Assembleé Nationale). La nuova Costituzione è entrata in vigore nel 2000, e tra le altre cose ha abolito la pena di morte.

 

Laurent Gbagbo.

Gli eventi successivi alle ultime elezioni presidenziali (novembre 2010) - originariamente fissate per il 2005 e più volte rinviate - hanno portato la Costa d'Avorio sull'orlo di un'ennesimo conflitto. Il presidente uscente, Laurent Gbagbo, si è trovato sconfitto al secondo turno di fronte al candidato dell'opposizione Alassane Ouattara che ha ottenuto il 54,1% dei voti e al quale Gbagbo non ha voluto riconoscere la vittoria.

Alassane Outtara.

Dopo mesi in cui in Costa d'Avorio esistevano due Presidenti e due Governi, Gbagbo (delegittimato dalla comunità internazionale) si è rifugiato nel suo palazzo-bunker di Abidjan, dove è stato catturato e arrestato l'11 aprile 2011 dalle forze nazionali e da forze speciali francesi. La transizione alla democrazia in Costa d'Avorio è un processo lungo e non privo di contraddizioni che il Paese sta cercando di interprendere sotto la guida di Alassane Ouattara, primo presidente musulmano

 

 

JeuneAfrique.com (rivista di attualità africana) - Pagine dedicate all'attualità della Costa d'Avorio

 

African Election Database - Archivio delle elezioni nei 48 Stati dell'Africa Sub-Sahariana. Informazioni elettorali relative alla Costa d'Avorio.

 

Uno foto degli scontri del dicembre 2010, dopo lo stallo politico post-elezioni in cui il Paese si è venuto a trovare.

Freedom House (organizzazione istituita nel 1941 allo scopo di documentare il grado di libertà vigente in ciascun paese in termini di diritti politici globali e libertà sociali attraverso una serie di indicatori) - Rapporto annuale (2010) riguardante il livello di libertà democratiche in Costa d'Avorio.

 

The Economist/The Democracy Index - L'Economist Intelligence Unit misura lo stato della democrazia in 167 Paesi. Nel 2010, la Costa d'Avorio occupa il 139esimo posto.

 

Amnesty International - Rapporto Nazionale 2010 sulle violazioni dei diritti umani in Costa d'Avorio.

scuola secondo grado