Cambiamento climatico

Grand Bassam, erosione costiera

La Costa d'Avorio è caratterizzata da aleatorietà climatica che si traduce in inondazioni, tempeste, erosione dei suoli e delle coste, siccità, incendi boschivi, degrado dei suoli, riduzione della portata dei fiumi e del livello delle piogge che hanno dei notevoli impatti socio-economici. La frequenza di questi eventi ha conosciuto un aumento negli ultimi anni, in particolare per quanto l'erosione delle coste

 

Secondo l'UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente), le zone costiere dell'Africa sono minacciate dall'erosione in quanto il riscaldamento climatico fa elevare il livello del mare, generando la sterilità di alcune zone nonchè la definitiva scomparsa. Il tratto costiero di Grand Bassam (antica capitale della Costa d'Avorio dal 1893 al 1900) è uno dei più a rischio del litorale

 

 

 

Documenti Agenzie ONU

UNFCCC (Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici) - Profilo del Paese relativamente alla convenzione; Prima comunicazione nazionale sui cambiamenti climatici (2000)

 

FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Agricoltura e l'Alimentazione) - Rapporti e dati statistici sui cambiamenti climatici; pubblicazioni; carte

 

Documenti di altre Organizzazioni

EarthTrends (portale di informazione ambientale del World Resources Institut) - Dati sul clima e le emissioni di CO2 in Costa d'Avorio

scuola secondo grado