Biodiversita

Elefanti

La Costa d'Avorio presenta una notevole ricchezza di specie faunistiche e floristiche endemiche. Le foreste dense costituiscono degli ambienti ad elevata biodiversità. Le speculazioni agro-industriali, i capitali transnazionali, le logiche capitalistiche del mercato internazionale stanno compromettendo il futuro di questi eco-sistemi. La conservazione della biodiversità è affidata anche alle zone protette come i parchi nazionali o le "forêt classée" (leggi la scheda Ambiente)

 

Tra le specie minacciate, l'ippopotamo pigmeo, detto anche ippopotamo nano è a rischio di estinzione. Ne restano circa 3000 individui. Questo ippopotamo vive in particolare nel fiume Bafing in Guinea, nel fiume Bandame in Costa d'Avorio, Liberia e Sierra Leone). Vive nei fiumi, nei corsi d'acqua e nelle zone paludose delle foreste

 

Swietenia mahagoni

Nel 1994, la Costa d'Avorio ha firmato la Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche a rischio di estinzione - CITES (1973). Tra le specie vegetali a rischio, l'acajou (Swietenia mahagoni, dal quale si ricava il pregiato legno di mogano) e l'avodiré (Thurraeanthus africanus). Dopo un lungo confronto tra i paesi membri del CITES, da pochi anni il mogano è stato incluso nell'Appendice II che ne regola il commercio in base a precisi parametri di sostenibilità ambientale

 

Documenti Agenzie ONU

CBD (Convenzione sulla Biodiversità) - Informazioni generali e documentazione su regole e strategie relative alla biodiversità

 

FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Agricoltura e l'Alimentazione) - Rapporti e dati statistici sulla biodiversità; pubblicazioni; carte

 

Documenti di altre Organizzazioni

EarthTrends (portale di informazione ambientale del World Resources Institut) - Dati sulla biodiversità e le aree protette

scuola secondo grado