Ambienti naturali

Come la gran parte dei paesi costieri dell'Africa occidentale, la Costa d'Avorio ha un ambiente che varia da una zona umida meridionale a regioni decisamente più asciutte nel Nord del paese. Nelle regioni umide sono presenti foreste di grande valore naturalistico, spesso minacciate dall'espansione dei centri urbani o dalle coltivazioni di cacao e caffè. Le comunità locali della foresta di Tanoè, ad esempio, si sono mobilitate per difendere il loro territorio.

Già in epoca coloniale sono state avviate dal governo francese iniziative di tutela del patrimonio forestale. Oggi troviamo diversi parchi nazionali, alcuni dei quali sono stati eletti Patrimonio mondiale dell'Umanità dall'Unesco: come il parco nazionale della Comoe e il parco nazionale di Tai.

 

Tra le problematiche ambientali è importante citare l'episodio della nave greca Probo Koala, avvenuto nell'agosto del 2006. L'imbarcazione scaricò presso il porto di Abidjan diverse tonnellate di rifiuti tossici derivati dalla lavorazione del petrolio, causando la morte di almeno 15 persone.

La società olandese Trafigura, proprietaria dell'imbarcazione, ha raggiunto un accordo in Costa d'Avorio che prevede un risarcimento di decine di milioni di euro per le migliaia di persone intossicate. La stessa società è ancora sotto processo nel paese di origine.

scuola primo grado