www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-occidentale/Capo-Verde/Democrazia-dittature
Democrazia, dittature
L'indipendenza del 1975.
I movimenti per l'indipendenza dal Portogallo, ottenuta nel 1975, furono portati avanti principalmente dal Partito Africano per l'Indipendenza della Guinea e di Capo Verde (PAIGC), fondato nel 1956 allo scopo di lottare contro il colonialismo portoghese. L'iniziale progetto di creare una federazione tra Guinea-Bissau e Capo Verde è venuto meno negli anni.
Nonostante la grande povertà e l'annosa disoccupazione, il Paese non ha mai conosciuto gravi tensioni sociali o politiche.
Il Parlamento è formato dall'Assembleia Nacional de Cabo Verde. La Costituzione della Repubblica di Capo Verde è stata adottata nel 1999.
African Election Database (archivio delle elezioni nei 48 Stati dell'Africa Sub-Sahariana) - Informazioni relative a Capo Verde.
Freedom House (organizzazione istituita nel 1941 allo scopo di documentare il grado di libertà vigente in ciascun paese in termini di diritti politici globali e libertà sociali attraverso una serie di indicatori) - Rapporto annuale (2010) riguardante il livello di libertà democratiche a Capo Verde che viene definito come un modello per le libertà e i diritti politici e democratici in Africa.
The Economist - The Democracy Index - L'Economist Intelligence Unit misura lo stato della democrazia in 167 Paesi. Nel 2010, Capo Verde occupa il 27esimo posto.