Territori urbani

Ouagadougou: rondò delle Nazioni Unite (immagini dalla città)

Il Burkina Faso è un paese ancora in gran parte rurale, anche se la popolazione urbana è cresciuta molto rapidamente negli ultimi decenni.

Le due città principali sono Ouagadougou e Bobo Dioulasso

 

Ouagadougou

Ouaga 2000: "La Présidence", il nuovo palazzo presidenziale

La capitale del Burkina Faso è una città abbastanza recente, cresciuta di fatto solo dopo l'indipendenza del paese, nel 1960.Negli ultimi anni la città ha visto diversi progetti di rinnovamento urbano volti ad attrarre non solo attività turistiche, ma anche conferenze internazionali Il più noto e prestigioso quartiere costruito negli ultimi anni è "Ouaga 2000", dove sorgono residenze e alberghi di lusso, un centro congressi e la nuova residenza del Presidente Compaoré.

Alcune fotografie di Ouagadougou e Ouaga 2000

 

Negli ultimi anni si è sviluppata una positiva collaborazione tra il Comune di Ouagadougou e quello di Torino che ha dato luogo a diversi progetti di cooperazione sul territorio urbano.

 

Bobo Dioulasso

La città, nel sud-ovest del paese, non solo è il centro economico del paese, ma è anche un importante centro culturale.

Un interessante progetto di collaborazione in ambito culturale tra Burkina Faso e Italia è il Centro di formazione artistica e artigianale dell'Associazione Siraba.

scuola primo grado