Realta economica

La Politica

Il paese ha assunto il nome attuale (Paese degli uomini integri) con la rivoluzione del 1983, guidata dal capitano Thomas Sankara (v. foto). Il governo rivoluzionario è stato però rovesciato nel 1987 e da allora governa l'attuale Presidente Blaise Compaoré.

 

Dopo un periodo di transizione dalla giunta rivoluzionaria a un sistema politico presidenziale multipartitico, a partire dal 1992 si sono svolte diverse elezioni Presidenziali e legislative che hanno sempre visto una larga vittoria da parte del partito di governo, l'unico con sufficienti risorse economiche per controllare in modo diffuso il territorio. I partiti di opposizione, pure presenti, sono al momento molto divisi.

 

L'Economia

 

Secondo la classifica del reddito pro-capite, il paese è uno dei più poveri al mondo. Tuttavia, poiché la gran parte della popolazione vive di agricoltura di sussistenza tale indicatore risulta poco significativo e il benessere della popolazione dipende in larga parte dall'andamento annuale dei raccolti.

 

Raccolta e trasporto del cotone

Se l'agricoltura di di base è fondata su pochi cereali adatti ai climi asciutti come il miglio e il sorgo, l'economia ufficiale è invece trainata dal cotone. La produzione e l'esportazione del cotone tuttavia, dopo una grande crescita negli anni Novanta, hanno subito negli ultimi anni una grave crisi. Il governo ha risposto cercando di aumentare la produzione attraverso il cotone geneticamente modificato, più produttivo, ma controllato da poche grandi imprese internazionali. Una risposta più adatta al caso africano sembra essere il sostegno al cotone biologico, meno esposto alle crisi internazionali.

 

"Cotone sulla pelle. Sulle tracce dei nostri jeans" è il progetto realizzato dalla classe 3^A e 3^B della Scuola Secondaria di 1° grado "G. Marconi" dell'I.C. "Grazie Tavernelle" di Ancona durante la fase di sperimentazione di Atlante on-line (A.S. 2010-2011). Il video racconta il viaggio del cotone che si trasforma in un paio di jeans partendo dal Burkina Faso, uno dei principali produttori africani della fibra, passando per il Bangladesh, paese trasformatore, per arrivare negli Stati Uniti, paese distributore sul mercato mondiale. Guarda il video.

 

L'ingresso della sede del Fespaco

Il settore industriale non è molto sviluppato, mentre il commercio occupa una grande parte della popolazione. Il settore turistico è ancora limitato, ma in crescita, soprattutto in corrispondenza di grandi eventi come il Festival Panafricano del Cinema di Ouagadougou (Fespaco).

scuola primo grado