www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-occidentale/Burkina-Faso/Inquinamento
Inquinamento
Ouagadougou, la capitale, è una delle città più inquinate al mondo. Tumori e malattie all'apparato respiratorio sono in continuo aumento a causa dell'inquinamento atmosferico. Le polveri sottili e la quantità di benzene nell'aria sono 3 volte superiori al limite massimo per la salute
La raccolta dei rifiuti solidi è gestita dai comuni (solitamente, però, sono delle società/cooperative private che assicurano il servizio), ma il trattamento e lo smaltimento non sono sempre garantiti. Spesso i rifiuti sono gettati in strada, dove si accumulano fino a che qualcuno decide di bruciarli con impatti enormi sull'ambiente e sulla salute
Documenti Agenzie ONU
UN-HABITAT (United Nations Human Settlements Programme/Programma delle Nazioni Unite per gli insediamenti umani) - Rapporto 2008-2009 State of the world's cities nel quale vengono evidenziati i rischi intrinseci dello sviluppo urbano, in particolare nelle città e metropoli dell'Africa sub-sahariana, dell'Asia e dell'America latina. Importanti i riferimenti alla città di Ouagadougou dove oltre all'espansione rapida dello spazio urbano, all'aumento dell'inquinamento e dei problemi sanitari connessi, viene evidenziato lo sforzo, dell'autorità comunale di diffondere buone pratiche ambientali e sostenibili. E' il caso della "Brigata Verde": un gruppo di donne (circa 1.700) creato nel 1995 per la pulizia delle principali arterie della capitale. L'attività, oltre ad essere sostenibile, è anche generatrice di reddito e rientra nei programmi di promozione e valorizzazione del lavoro retribuito delle donne
UNEP (United Nations Enviornment Program/Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente) - Accordo regionale tra i paesi dell'Africa occidentale e centrale in materia di inquinamento dell'aria (2009). L'accordo riguarda 21 paesi. L'accordo si compone dei seguenti capitoli: 1. cooperazione regionale, 2. sistema dei trasporti, 3. pianificazione e gestione urbana, 4. settore industriale ed minerario, 5. incendi boschivi, incendi incontrollati e deforestazione, 6. inquinamento interno dell'aria, 7. gestione ambientale nazionale e regionale, 8. partecipazione pubblica nella gestione della qualità dell'aria, 9. sviluppo formazione/ricerca
Documenti di altre Organizzazioni
LVIA (Associazione Internazionale di Volontariato Laico) - Tra i problemi ambientali, la diffusione incontrollata di rifiuti di plastica sia su suoli urbani che rurali è uno dei più preoccupanti. Una risposta al problema è venuta dalla realizzazione di un centro di valorizzazione dei rifiuti plastici