Foreste/Deserti

Il Sahel, la "riva del mare"

Uno dei problemi più importanti ed evidenti del territorio saheliano è il degrado dei suoli legato in particolare alla pressione antropica (agricoltura ed allevamento) e a fattori climatici (erosione pluviale ed eolica ). I saperi locali hanno sviluppato delel tecnologie appropriate per raccogliere l'acqua, proteggere i germogli dal vento e difendere la superficie del terreno come le “diguette” (dal francese, "piccola diga"), cioè linee di pietre che seguono le curve di livello (o isoipse) o i cordoni pietrosi (guarda alcune immagini)

Thomas Sankara (presidente del Burkina Faso dal 1983 al 1987) è stato un precursore delle politiche ambientaliste. Nel discorso del 5 febbraio 1986 tenuto in occasione della "Prima conferenza internazionale sull'albero e la foresta", sostiene che "la nostra lotta in difesa degli alberi e delle foreste è in primo luogo una lotta popolare e democratica"

Documenti Agenzie ONU

UNCCD (United Nation Conference to Combact Desertification/Conferenza delle Nazioni Unite per la lotta contro la desertificazione) - Stato di ratifica della Convenzione e Rapporti nazionali

FAO (Fondo delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura) - Dati ed informazioni sul settore forestale

Documenti di altre Organizzazioni

Codice forestale (1997) 

Insieme dei principi fondamentali relativi alla conservazione e alla gestione delle risorse naturali forestali, faunistiche, alieutiche (art. 1)

Ministero dell'Ambiente - Rapporto nazionale sulla gestione sostenibile delle foreste (2004)

CILSS (Comité Permanent Inter Etats de lutte contre la Sécheresse dans le Sahel/Comitato permanete interstatale di lotta contro la siccità in Sahel) - Il Comitato è stato creato nel 1973 in seguito alla grande siccità saheliana degli anni '70 del Novecento. Attualmente comprende nove Stati: il Burkina Faso è tra i paesi membri ed ospita la sede. Tra gli obiettivi del comitato: la sicurezza alimentare, la lotta contro la desertificazione e le energie domestiche

EarthTrends (portale di informazione ambientale del World Resources Institut) - Dati su foreste, praterie e zone aride in Burkina Faso

AVPPF (Association pour la valorisation et la protection des produits forestiers/Associazione per la valorizzazione e la protezione dei prodotti forestali) - In Burkina Faso, l'associazione è specializzata nella valorizzazione dei prodotti forestali non legnosi (ad es. frutta, noci, erbe aromatiche, spezie, resine, gomme, fibre)

Oursi (Regione Sahel, a Nord del Burkina Faso): il deserto dei Fulani e Kal Tamashaq (Tuareg)

scuola secondo grado