Democrazia, dittature

Il Presidente Blaise Compaoré 

Il presidente Blaise Compaoré è un ex militare che ha preso il potere con un colpo di stato nel 1987 in cui venne ucciso il suo predecessore, Thomas Sankara; è stato rieletto a novembre 2010 (riconfermato con l'80,2%), ma l’opposizione ha denunciato la presenza di brogli. Venerdì' 15 aprile scorso Compaoré si è rifugiato a Ziniaré, la sua città natale a 30 chilometri dalla capitale Ouagadougou, ha sciolto per decreto il governo e ha nominato ufficiali di sua fiducia ai vertici militari, nel tentativo di sedare le rivolte che imperversano nel Paese da febbraio.

Il Burkina Faso, in base alla Costituzione del 1991 è una repubblica presidenziale. Il Parlamento è monocamerale ed è formato dall'Assemblea Nazionale. Portale ufficiale del governo.

Una delle manifestazioni anti-governative che da mesi interessano il Burkina Faso.

 

Da fine febbraio 2011 migliaia di persone manifestano contro il carovita. Gli studenti e la magistratura contro l’impunità. I militari contro le disparità economiche.

 

Lettera43 (Quotidiano online indipendente) - Rabbia in Burkina Faso. Proteste militari e fame; e il presidente fugge dalla capitale.

 

Associazione Mani Tese (nata nel 1964 per combattere la fame e gli squilibri tra Nord e Sud del mondo attraverso progetti di cooperazione internazionale e la sperimentazione di stili di vita sostenibili) - Articolo sulla crisi in Burkina Faso scoppiata negli ultimi mesi.

 

African Election Database - Archivio dei risultati delle elezioni nei 48 Stati dell'Africa Sub-Sahariana, con cronologia e rispettivi numeri. Pagina relativa al Burkina Faso.

 

Freedom House - Organizzazione istituita nel 1941 allo scopo di documentare il grado di libertà vigente in ciascun paese in termini di diritti politici globali e libertà sociali attraverso una serie di indicatori; rapporto annuale (2010) riguardante il livello di libertà democratiche nel Burkina Faso.

 

The Economist - The Democracy Index: L'Economist Intelligence Unit misura lo stato della democrazia in 167 Paesi. Nel 2010 il Burkina Faso occupa il 120esimo posto.

scuola secondo grado