Cibo, alimentazione e ricette

L'alimentazione nelle campagne

 

Polenta con sugo a base di gombo

Il piatto principale per gran parte degli abitanti del Burkina Faso è una polenta di miglio (sempre più frequentemente di mais) condita con varie salse che tra i mossi, l'etnia maggioritaria nel paese, prende il nome di to. La bevanda tradizionale che accompagna il to nei momenti di festa è il dolo, una birra a bassa gradazione ottenuta dalla fermentazione del sorgo rosso.

 

Un altro prodotto tipico dell'alimentazione tradizionale è il niebé, un fagiolo molto diffuso nel continente africano per la sua capacità di adattarsi a climi anche molto difficili.

 

Il sesamo è un prodotto molto utilizzato nella cucina tradizionale. L'Unione dei contadini del villaggio di Tanlili, nella regione di Oubritenga, è attiva nella produzione del sesamo e membro di Terra Madre, la rete che "riunisce tutti coloro che fanno parte della filiera alimentare per difendere insieme agricoltura, pesca e allevamento sostenibili e per preservare il gusto e la biodiversità del cibo". Leggi la scheda.

 

Mangiare in città

Un panificio

Negli ultimi anni, soprattutto in città, si stanno affermando anche altri cereali come il riso e i frumento (pasta e pane).

 

Tra i prodotti tipici del Burkina Faso vi è certamente il pollo, perlopiù arrostito, e la faraona che vengono trasportati ogni giorno e con ogni mezzo dai villaggi vicini alla città e poi cotti e venduti nelle migliaia di banchetti ambulanti nelle vie della capitale.

"Brochettes", gli spiedini di carne

 

scuola primo grado