Biotecnologie

Cotone transgenico. L'Africa occidentale è già invasa dagli OGM. Il Burkina Faso ha iniziato in maniera clandestina nel 2001 (violando la Convenzione sulla biodiversità e il Protocollo di Cartagena sulla biosicurezza). Il Mali ha appena autorizzato il cotone transgenico. Diversamente il Benin, che ha rinnovato per altri cinque anni la moratoria sugli OGM

La crisi alimentare del 2008 ha rilanciato il dibattito sulle biotecnologie, che dovrebbero accrescere la produttività dell'agricoltura africana. Il produttore americano di sementi Monsanto ha perciò deciso d'investire mezzi ingenti per imporli, con l'aiuto del presidente burkinabé Blaise Compaoré (che dal 2001 ha dato avvio all'introduzione di colture OGM). Per la stagione 2009-2010, il paese ha deciso di seminare più di 100.000 ettari di terreno a cotone transgenico. L'aumento delle superificie coltivate ad OGM, però, non fa diminuire la fame

Documenti Agenzie ONU

FAO (Fondo delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura) - Dati ed informazioni sul settore delle biotecnologie

Documenti di altre Organizzazioni

NERICA 

New Rice for Africa è un riso ibrido che combina varietà risicole africane ed asiatiche già sperimentato in molti paesi africani, tra i quali il Burkina Faso

AfricaRice (Centro panafricano per il riso; ex ADRAO/WARDA, Association pour le développement de la riziculture en Afrique de l’Ouest creata nel 1971) - Il centro si occupa di ricerca, sviluppo e partenariato per il miglioramento della produttività e rendimento del settore risicolo con particolare attenzione alla sostenibilità dell'ambiente produttivo

scuola secondo grado