
www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-occidentale/Burkina-Faso/Arte
Arte
Ogni etnia ha sviluppato nel corso dei secoli una specifica arte tradizionale.
Tra i mossi, l'etnia più numerosa, si trovano grandi maschere di antilope, dipinte di rosso e bianco; anche tra i Bobo si trovano maschere caratteristiche dal tratto animalesco, ma dipinte a strisce nere, bianche e rosse. I Lobi, nel sud del paese, intagliano nel legno statue, bastoni e altri oggetti, formando feticci a protezione della famiglia
Il cinema
Il cinema è forse l'espressione artistica più sviluppata nel paese. Ogni due anni si svolge nella capitale Ouagadougou il FESPACO, Festival Panafricano del Cinema e della televisione di Ouagadougou. Il festival, che ha origine nel 1969, è stato rilanciato con forza a partire dal 1983 con il Presidente Thomas Sankara ed è oggi l'evento cinematografico più importante del continente.
Questa importante tradizione cinematografica ha prodotto importanti registi, riconosciuti a livello internazionale,come Gaston Kaboré, Idrissa Ouedraogo e Dani Kouyate. In particolare Idrissa Ouedraogo ha partecipato al film collettivo dedicato agli eventi dell'11 settembre 2001.
Le moschee di Bani
Un'importante espressione artistica è rappresentata dalle moschee di Bani, nel nord del paese. Costruite integralmente in terra cruda, sono state costruite su sette colline, tra il 1982 e il 1992 e vengono periodicamente restaurate affinché possano durare nel tempo .
In città
In città si possono trovare tanti luoghi dove vengono venuti oggetti d'arte tradizionale, non sempre autentici.
Un luogo interessante dove si incontrano arte contemporanea, recupero di materiali e finalità sociali è il Centre Lukare. Il centro è inserito in un circuito di distribuzione equo-solidale dedicato ai giovani artisti dei paesi del Sud e avviato da un'organizzazione svizzera, il CADA.
SIAO è il salone internazionale dell'artigianato di Ouagadougou. La manifestazione, istituita nel 1988, è una biennale che richiama numerosi artisti ed artigiani di diversi Paesi, in particolare africani (guarda la galleria multimediale)






