Ambienti naturali

La desertificazione 

Il principale problema ambientale in Burkina Faso è la desertificazione, cioè il progressivo impoverimento delle terre, causato da fattori naturali (erosione idraulica e eoilica del suolo) e umani (eccessivo sfruttamento delle terre). La desertificazione è un problema che riguarda tutto il pianeta e per questa ragione è stata firmata una Convenzione internazionale di lotta alla desertificazione.

In Burkina Faso la desertificazione colpisce soprattutto le zone più fragili, nel nord del paese, rendendo sempre più difficili le attività agricole

Ambiente di savana (durante la stagione secca)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Burkina Faso è caratterizzato da un clima tropicale che vede l'alternarsi di due stagioni, quella delle piogge e quella secca.

 

Nella maggior parte del paese le precipitazioni sono complessivamente modeste e concentrate in pochi mesi: la zona sud-occidentale del paese è quella più umida, mentre quella nord-orientale, vicina al deserto del Sahara, è quella più secca. Le differenze nella quantità di piogge permettono di distinguere un clima più umido, chiamato sudanese, nel sud del paese e uno più secco, a nord, chiamato saheliano. Sahel è una parola di origine araba che significa "riva del mare" e che in alcuni paesi africani era utilizzata per indicare il Nord.

 

Ambiente di savana (durante la stagione delle piogge)

Le piogge, concentrate in pochi mesi, permettono lo svolgimento dell'attività agricola, ma a causa della loro intensità provocano talvolta pericolose alluvioni, come è accaduto nella capitale Ouagadougou nel settembre del 2009. Leggi il racconto di un volontario italiano a Ouagadougou.

scuola primo grado