Acqua

Carta idrografica

 

Documenti Agenzie ONU

FAO/AQUASTAT - Informazioni su acqua e agricoltura in Burkina Faso

Documenti di altre Organizzazioni

Rifornimento idrico presso una fontana pubblica

Ministero dell'agricoltura e dell'idraulica - Testi legilativi, politiche, progetti e programmi

ONEA (Office national de l'eau et de l'assainissement/Ente nazionale dell'acqua e della bonifica) - Ente nazionale che si occupa della creazione, gestione e protezione delle installazioni di captazione, adduzione, trattamento/depurazione e distribuzione di acqua potabile, nonchè gestione e trattamento delle acque reflue in ambito urbano, peri-urbano ed industriale

Portale del settore idrico - Raccolta di informazioni sull'acqua (politiche, strategie, legislazione e regolamentazione, attualità)

CREPA (Centre Régional pour l'Eau Potable et l'Assainissement à faible coût) - E' un centro regionale (raggruppa 17 paesi dell'Africa occidentale); ha sede a Ouagadougou; si occupa di accesso all'acqua potabile, ai servizi igienici e di bonifica a prezzi contenuti per le popolazioni più vulnerabili delle zone rurali, peri-urbane ed urbane

EarthTrends (portale di informazione ambientale del World Resources Institut) - Dati sulle risorse idriche e gli ecosistemi d'acqua dolce in Burkina Faso

Il fiume Sourou sul quale è stato realizzato, negli anni '60 del Novecento, un progetto di sviluppo agricolo entrato oggi nelle mire dell'agrobusiness

La maggior parte dei fiumi hanno carattere temporaneo e la loro ricarica segue il regime pluviometrico. Uno degli obiettivi delle politiche agricole nazionali è assicurare la disponibilità idrica svincolandosi dall'aleatorietà climatica. Negli anni successivi all'indipendenza (1960), i fiumi sono diventati i destinatari dei progetti del nuovo Stato: Il Sourou (bacino del Mouhoun - Volta Nero), il Nakambé (Volta Bianco), la Comoè. Alla realizzazione di piccole e grandi dighe, sono seguiti gli aménagement, cioè le pianificazioni agricole (estensioni di terre bonificate per l'uso agricolo ed irrigate) destinate alla ceralicoltura (in particolare, riso), al cotone e all'orticoltura: la Valle del Sourou, Bagré, la Valle del Kou

Diga di Ziga per l'approvvigionamento di acqua potabile della capitale Ouagadougou inaugurata nel 2004

scuola secondo grado