www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-occidentale/Benin/Territori-urbani
Territori urbani
La popolazione urbana del Benin si concentra nella fascia costiera e in particolare nelle due città principali: la capitale amministrativa Porto Novo e la capitale economica, Cotonou.
Nella capitale amministrativa, che conta circa 250.000 abitanti, sono presenti importanti esempi di architettura coloniale. La rivista Africa e Mediterraneo ha dedicato un numero monografico al tema del turismo e del patrimonio architettonico del Benin. Leggi la scheda di un articolo di approfondimento sull'architettura cattolica, presente in modo molto significativo a Porto e Novo e nella vicina Ouidah.
La cittadina costiera di Ouidah è molto importante per la storia della schiavitù: in epoca coloniale, infatti, era uno dei principali centri di vendita e imbarco degli schiavi destinati al lavoro nei campi nel continente americano. Oggi nella città sorgono un museo e diversi monumenti che ricordano questa pagina della storia africana e mondiale. Il monumento più noto in questo senso è la Porta del non ritorno. Leggi il racconto di viaggio a Ouidah di uno studente italiano.
Un altro centro urbano molto rilevante dal punto di vista culturale è Abomey, nella zona centro-meridionale del Paese. Abomey è stata per diversi secoli la capitale del regno Dahomey fondato dall'etnia fon nel XVII secolo. Oggi è uno dei siti considerati Patrimonio Culturale dell'Umanità dall'Unesco, l'ente delle Nazioni Unite per la cultura e l'educazione.
Nella parte centrale del paese sorge invece Parakou, centro industriale e commerciale che conta oggi più di 100.000 abitanti.