Territori rurali

Le aree rurali hanno caratteristiche molto differenti nelle diverse aree climatiche del paese: dalle regioni forestali del Sud, fino alle savane più asciutte delle regioni settentrionali.

A Sud, il clima consente anche lo sviluppo di un'agricoltura da piantagione destinata all'esportazione che però sottrae terre alla foresta e all'agricoltura tradizionale. I principali prodotti sono l'ananas e la palma da olio. Proprio la palma da olio è oggetto di attenzione a livello internazionale perché la sua coltivazione è sempre più destinata alla produzione di combustibile.

Nel Nord le colture da esportazione sono soprattutto il cotone e l'anacardo. Il primo soprattutto costituisce una parte notevole delle entrate del paese ed è coltivato da centinaia di migliaia di famiglie in Benin e in altri paesi dell'Africa occidentale (Mali, Burkina Faso, Costa d'Avorio). La recente crisi del prezzo del cotone ha però portato molti agricoltori ad abbandonare questa coltura perché non più redditizia.

Mentre le coltivazioni destinate all'esportazione subiscono le fluttuazioni del mercato internazionale, sta crescendo l'importanza dei prodotti agricoli destinati al mercato locale: mais, arachidi, frutta e verdura, tuberi come l'igname e la manioca.

L'associazione Mani Tese promuove una serie di e la trasformano in gari, una sorta di cous cous che viene venduto nei mercati locali.

Gruppo di donne coltivatrici di manioca nel Nord del Benin
scuola primo grado