Reti stradali e ferroviarie

La rete stradale e ferroviaria del Benin riprende la struttura tipica del periodo coloniale quando le infrastrutture erano essenzialmente costruite per collegare le zone interne di produzione agricola con le città portuali della costa.

Negli ultimi anni la presenza cinese in Africa è cresciuta molto rapidamente, soprattutto nel settore delle infrastrutture. Spesso la Cina stipula accordi con i governi africani offrendo la costruzione di infrastrutture in cambio dell'accesso alle risorse (petrolio, minerali, terre coltivabli). I rapporti tra Benin e Cina sono particolarmente intensi e stanno contribuendo alla trasformazione della viabilità della città di Cotonou.

scuola primo grado