www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-occidentale/Benin/Popoli
Popoli
Come nel caso degli ambienti naturali, anche dal punto di vista etnico il Benin presenta notevoli diversità al suo interno. In particolare, sebbene la gran parte delle etnie presenti appartenga a un solo ceppo etno-linguistico, quello chiamato niger-kordofan, è possibile distinguere chiaramente un sottogruppo etno-linguistico guineano al sud e uno di origine voltaica che occupa essenzialmente le regioni settentrionali.
I somba
I Somba
I Somba sono una delle popolazioni che più hanno mantenuto il legame con la propria cultura tradizionale. L'antropologo italiano Marco Aime ha raccontato la sua esperienza di ricerca nelle regioni settentrionali del Benin, in zona Somba, nel libro Le nuvole dell'Atacora. Leggi un'anteprima del libro.
A Sud, nelle zone del gruppo linguistico kwa, le etnie prevalenti sono i Fon (circa il 40% della popolazione totale del paese), gli Yoruba e gli Adja.
Nella parte centrale e settentrionale si trovano le etnie appartenenti al gruppo etno-linguistico gur (voltaico). Di questo gruppo fanno parte le popolazioni Bariba e quelle note sotto il nome di Somba.
Tra le etnie più importanti occorre segnalare anche i Peul, le popolazioni nomadi presenti in tutta l'Africa occidentale che migrano periodicamente dalle regioni saheliane fino alle zone centrali e settentrionali del Benin.