www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-centrale/Sao-Tome-e-Principe/Democrazia-dittature
Democrazia, dittature
Dal 1400 colonia portoghese, l'indipendenza dell'arcipelago si raggiunse solo nel 1975, complice la caduta del regime fascista di Salazar. La Costituzione del 1990 creò un sistema multipartitico. Sito web del Parlamento con informazioni varie sui componenti dell'Assemblea e sull' attività svolta. Sito web del governo con informazioni sui vari ministeri.
African Election Database - Archivio dei risultati delle elezioni nei 48 Stati dell'Africa Sub-Sahariana, con cronologia e rispettivi numeri. Pagina relativa all'isola di Sao Tomé et Principe.
Freedom House - Organizzazione istituita nel 1941 allo scopo di documentare il grado di libertà vigente in ciascun paese in termini di diritti politici globali e libertà sociali attraverso una serie di indicatori; rapporto annuale (2010) riguardante il livello di libertà democratiche a Sao Tomé et Principe.
The Economist - The Democracy Index: L'Economist Intelligence Unit misura lo stato della democrazia in 167 Paesi. Nel 2010 l'Angola occupa il 131esimo posto.
Nel luglio del 2003 l'esercito prese il potere per una settimana, protestando per la corruzione politica e la conseguente iniquità nella distribuzione dei proventi dell'estrazione petrolifera, divenuta nel frattempo una delle voci importanti dell'economia dell'arcipelago.