Case

La foresta

Le popolazioni pigmee che abitano la foresta vivono nella foresta sono di norma semi-nomadi: vivono parte dell’anno in accampamenti temporanei e il resto in villaggi semi-sedentari più strutturati.

fonte: www.pygmies.org

 

La città

Brazzaville, come la maggior parte delle città africane, è divisa tra un centro ricco costruito secondo un modello occidentale e una serie di quartieri periferici dove vivono i ceti popolari.

Gli edifici più noti della parete centrale sono la torre Nabemba e la chiesa di S. Anna. I quartieri popolari più noti, invece sono Bacongo (foto) e Poto Poto: entrambi fondati in epoca coloniale dai francesi per ospitare i lavoratori immigrati, per anni sono stati il simbolo della discriminazione nei confronti della popolazione africana. Nel corso dei decenni tuttavia i due quartieri si sono sviluppati fino a diventare due luoghi simbolo della vita sociale e culturale della città.

I quartieri periferici delle città africane sono spesso costruiti con materiali di recupero dagli stessi abitanti. Il quartiere di Poto Poto prende il nome proprio dalla tecnica tradizionale che viene utilizzata nei villaggi e nelle periferie urbane per costruire le case in argilla cruda.

 

scuola primo grado