
www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-centrale/Repubblica-del-Congo/Ambiente
Ambiente
Le foreste ricoprono il territorio centrale e settentrionale. L'ecosistema forestale in questione appartiene a 7 paesi: la Repubblica Democratica del Congo, il Congo, il Gabon, il Camerun, la Repubblica Centrafricana, la Guinea Equatoriale e la piccolissima enclave di Cabinda in Angola. La foresta copre più di 1.725.000 km2 e rappresenta il 26% delle foreste mondiali. È seconda in dimensioni solamente rispetto all’Amazzonia.
In Congo, oltre alle sabbie bituminose dalle quali l'Eni estrae petrolio, l'ex azienda dello stato italiano è interessata all'olio di palma, considerato un pessimo carburante a causa dei suoi effetti sull’ambiente e sulle popolazioni locali. "Cinque domande all’Eni" è una campagna lanciata da quattro testate giornalistiche indipendenti: Valori, Radio Popolare, Africa e Altreconomia sulle attività della multinazionale petrolifera italiana in Congo Brazzaville. Nel mirino c’è un intervento che vale 3 miliardi di dollari per il periodo 2008-2012, frutto di un accordo siglato tra Eni e il governo congolese nel 2008, i cui dettagli non sono mai stati resi noti al pubblico internazionale né alle comunità locali
Documenti Agenzie ONU
UNDP (Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo) - Profilo ambientale: programmi e documenti per l'ambiente, l'energia e lo sviluppo sostenibile
Documenti di altre Organizzazioni
Ministero dell'Ambiente - Legislazione, politiche, piani e programmi, trattati, accordi, potenzialità di investimento in materia di ambiente e gestione delle foreste
Parks.it (il portale dei parchi italiani) - Parchi, riserve ed altre aree protette del Congo. La rete di zone protette si estende su 3.655.402 ha, cioè circa 11 % del territorio nazionale. Questa rete è finanziata dall'aiuto straniero. Ci sono tre parchi nazionali (il parco nationale d’Odzala di 1.350.600 ha, il parco di Nouabale Ndoki di 1.386.590 ha e il parco di Conkouati di 504.950 ha. Il parco di Conkouati fa parte della complessa ecoregione transfrontaliera della foresta equatoriale atlantica: uno dei paesaggi forestali meglio preservati dell'Africa centrale. Il parco confina con il Gamba Complex of Protected Areas del Gabon
CDCA (Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali) - Il bacino del fiume Congo è una terra da sempre al centro di numerosi conflitti generati da una corsa all’accaparramento delle innumerevoli risorse. Disboscamento, inquinamento e situazioni di violenza generalizzata minacciano i diritti di decine di milioni di abitanti, generando un grande conflitto sociale e minacciando la straordinaria biodiversità presente nel Paese.






