Acqua

Il fiume Congo a Brazzaville

 

Brazzaville, capitale della Repubblica del Congo e Kinshasa, capitale della RDC sono due città sorte sulle due rive opposte del fiume Congo. Il Congo è fiume principale dell'Africa centrale occidentale. Con i suoi 4.374 chilometri, si impone come il secondo fiume più lungo dell'Africa. Le sorgenti del Congo si trovano sugli altipiani e sulle montagne del Great Rift orientale, nonché nei laghi Tanganika e Mweru, che alimentano il fiume Lualaba, che diventa Congo dopo le cascate di Stanley.

 

Il diritto all'acqua non è ancora stato scritto nel diritto congolese. Oltre il 90% dei congolesi conserva l'acqua in taniche da 25 litri e in zona rurale percorrono anche molti chilometri per procurarsela. Nelle zone urbane, l'alimentazione e la distribuzione dell'acqua potabile sono assicurate dalla Société Nationale de Distribution de l'Eau (SNDE). La situazione appare paradossale se si considera che il Congo possiede una sviluppata rete idrografica con due grandi fiumi, il Congo e il Kouilou-Niari e numerosi corsi d'acqua permanenti e temporanei. L'accesso all'acqua resta una priorità del governo e gran parte dei lavori di infrastrutturazione dipende da finanziamenti stranieri (in particolare cinesi)

 

Diga di Djoué

Il Congo possiede due dighe idroelettriche, Moukoukoulou (la cui ristrutturazione è affidata a delle società cinesi) e Djoué. Gran parte dell'energia, circa il 60%, viene importato dalla RDC e proviene dalla diga di Inga in quanto la produzione nazionale non copre il fabbisogno. L'insufficienza energetica dovrebbe essere in parte ridotta dalla diga idroelettrica di Imboulou, la più grande del paese, e dalla costruzione di altre dighe di dimensioni più ridotte

Documenti Agenzie ONU

 

FAO/AQUASTAT - Informazioni su acqua e agricoltura in Congo

 

Documenti di altre Organizzazioni

 

EarthTrends (portale di informazione ambientale del World Resources Institut) - Dati sulle risorse idriche e gli ecosistemi d'acqua dolce in Congo

scuola secondo grado