www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-centrale/Repubblica-Democratica-del-Congo/Territori-urbani
Territori urbani
La popolazione della Repubblica Democratica del Congo si trova per circa due terzi in aree rurali. Tuttavia, come succede in tutto il continente, la popolazione urbana sta crescendo rapidamente e, sopratutto, si sta concentrando nella capitale Kinshasa che ormai rappresenta, dopo Il Cairo e Lagos, il terzo agglomerato urbano di tutta l'Africa.
L'antico nome di Kinshasa era Leopoldville, in onore del Re Leopoldo che tra il 1885 e il 1908 è stato il proprietario di tutto il Congo belga. Leggi la storia della città.
Oggi, dopo anni di crisi, il centro di Kinshasa sta cambiando volto, anche in conseguenza di una forte presenza di imprese cinesi. Le periferie, che accolgono la grande parte della crescita della popolazione urbana, vivono però gravi problemi socio-economici e di accesso ai servizi urbani di base.
Diverse organizzazioni internazionali, dunque, danno supporto alla popolazione urbana in difficoltà. Leggi la scheda del progetto del Centro Orientamento Educativo (COE). In particolare, uno dei problemi più gravi che interessano la capitale è la forte crescita dei bambini di strada. Per lottare contro questo fenomeno, Unicef ha elaborato uno specifico progetto di assistenza.
La seconda città per dimensioni è Lumumbashi, nella parte sud-orientale del paese. Lumumbashi è il capoluogo del Katanga, una regione ricca di rirsorse e decentrata rispetto alla capitale. Per queste ragioni la regione è spesso oggetto di spinte indipendentiste. Il nome della città celebra Patrice Lumumba, uno dei padri della decolonizzazione africana, ucciso nel 1961 dall'esercito guidato dal futuro presidente Mobutu.