Realta economica

Economia

La Repubblica Democratica del Congo possiede un’ingente quantità di risorse minerarie che contribuiscono in maniera significativa all’economia del paese, ma che sono in buona parte sotto controllo di imprese straniere. Il Congo è uno dei più grandi esportatori mondiali di oro ed è uno dei centri principali di estrazione di coltan e cassiterite, due minerali utilizzati nella produzione di telefoni cellulari e apparecchiature elettroniche.

Leggi un'intervista al giornalista Raffaele Masto sull'estrazione di minerali in Congo

 

Politica

L’estrazione di minerali, concentrata nella parte orientale del paese è alla radice dei conflitti interni che hanno segnato pesantemente la vita politica del paese. Già nei primi anni Sessanta la regione del Katanga, una delle più ricche del paese, entrò in conflitto con il governo centrale, innescando una guerra civile che portò alla morte di migliaia di persone.

Mobutu

Al termine di questa guerra si insediò al potere il generale Mobutu Sese Seko che governò il paese in modo dittatoriale per oltre tre decenni, durante i quali il paese prese il nome di Zaire.

Lo Zaire di Mobutu resistette fino al 1997, quando il dittatore fu deposto da Laurent-Désiré Kabila, alla guida di una coalizione di forze armate di opposizione. Il nome del paese tornò ad essere Repubblica Democratica del Congo, ma il governò di Kabila proseguì in una direzione di forte accentramento e di limitazione della vita democratica.

Tale situazione innescò un’ulteriore guerra civile che causò migliaia di morti e milioni di sfollati. La guerra vedeva opposto il governo centrale di Kabila a forze militari concentrate nell’est del paese e finanziate dal commercio internazionale dei minerali e da alcuni governi confinanti, come il Rwanda e l'Uganda.

Alla morte di Laurent-Désiré Kabila, in un attentato nel 2001, gli è succeduto il figlio Joseph. Tra i primi compiti del nuovo Presidente vi è stato quello di tentare di porre fine alle ostilità: dopo l'accordo di pace firmato nel 2002, la vita politica ha lentamente ripreso a funzionare, portando nel 2006 allo svilgimento di elezioni democratiche. Le elezioni si sono svolte sotto la supervisione della comunità internazionale, che ne ha sancito la regolarità e hanno confermato al potere il Presidente Joseph Kabila.

scuola primo grado