Profughi/Rifugiati

I conflitti nella zona orientale della Repubblica Democratica del Congo hanno portato alla Risoluzione 1925 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, a partire dalla quale è stata avviata la missione di peacekeeping MONUSCO, con l’obiettivo principale di proteggere i civili e favorire la transizione verso la pace.

Secondo gli ultimi dati dell’UNHCR relativi al 2015, la situazione di continuo conflitto e la fragilità o inesistenza di infrastrutture adeguate sta rendendo ancora più difficile raggiungere gli sfollati interni al Paese e i rifugiati.

Un campo di profughi ruandesi in Congo visto dall'alto.

Sono più di 400.000 i cittadini e cittadine della Repubblica Democratica del Congo che si trovano come rifugiati nei vicini Burundi, Ruanda, Uganda e Tanzania. Per quanto riguarda invece i rifugiati presenti nel Paese, essi provengono dagli stessi Paesi nei quali chiedono ospitalità i congolesi, cioè Ruanda, Burundi e Repubblica Centrafricana. Nel 1994, il genocidio in Ruanda, creò due milioni di profughi, molti dei quali trovarono rifugio in quello che all'epoca si chiamava Zaire, oggi Repubblica Democratica del Congo.

Gli sfollati interni ammontano a più di 2,8 milioni. Per questo tipo di vittime del conflitto, l’UNHCR ha avviato il progetto di Camp Coordination and Camp Management (CCCM), affinché gli aiuti e l’assistenza possano raggiungere efficacemente i civili bisognosi.

Oltre all’UNHCR, anche lo IOM (Organizzazione internazionale per le migrazioni) e Refugees International risultano molto attivi nel raggiungimento degli sfollati interni e dei rifugiati che desiderano tornare in patria, attraverso l’assistenza diretta in collaborazione con il Governo della Repubblica Democratica del Congo.

E' costituita, a livello governativo, una Commissione permanente per i Rifugiati.

Documenti Agenzie ONU

UNHCR (United Nations High Commissioner for Refugees / Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati) - Pagina relativa alla Repubblica Democratica del Congo

UN Peacekeeping missions - Missioni delle Nazioni Unite per il mantenimento della Pace nella Repubblica Democratica del Congo

Documenti altre Organizzazioni

La Repubblica Democratica del Congo è parte della Convenzione che regola gli aspetti specifici dei problemi dei rifugiati in Africa, adottata dall'Unione Africana nel 1969.

Centro per i Diritti Umani 

Convenzioni africane sui rifugiati e sull’assistenza agli sfollati interni eConvenzione che regola gli aspetti specifici dei problemi dei rifugiati in Africa adottata dall’Unione Africana nel 1969 (Università degli Studi di Padova)

IDMC (Internal Displacement Monitoring Centre / Centro di Monitoraggio per gli Sfollati Interni) - Organizzazione umanitaria indipendente e non governativa facente parte del Consiglio Norvegese per i Rifugiati - Pagina di informazione sugli spostamenti causati del conflitto e sui diritti dei profughi nella Repubblica Democratica del Congo

Refugees International, si tratta di una ONG che si occupa dell’assistenza e della protezione 

per rifugiati e sfollati, nonché della promozione di soluzioni per situazioni in crisi e la pagina relativa alla Repubblica Democratica del Congo  

Uppsala University Department of Peace and Conflict Reasearch / Dipartimento di Ricerca sui Conflitti e sulla Pace dell’Università di Uppsala - Informazioni sulla storia dei Paesi e dei conflitti in corso grazie al Programma Uppsala Conflict Data Program /, UCDP Conflict Encyclopedia. Pagina relativa ai conflitti in corso nella Repubblica Democratica del Congo

FMO Forced Migration online / Migrazioni forzate on-line - Portale di informazione sugli spostamenti umani. Profilo sintetico sulle migrazioni forzate in Repubblica Democratica del Congo

Caritas -  Organizzazione internazionale: attività in Repubblica Democratica del Congo

scuola secondo grado