Foreste/Deserti

Le foreste ricoprono il territorio centrale e settentrionale. L'ecosistema forestale in questione appartiene a 7 paesi: la Repubblica Democratica del Congo, il Congo, il Gabon, il Camerun, la Repubblica Centrafricana, la Guinea Equatoriale e la piccolissima enclave di Cabinda in Angola. La foresta copre più di 1.725.000 km2 e rappresenta il 26% delle foreste mondiali. È seconda in dimensioni solamente rispetto all’Amazzonia. La Banca Mondiale sostiene in RDC l'espansione dell'industria estrattiva – tra cui quella del legno - come motore dello sviluppo, rischiando così di compromettere il futuro del paese e del clima globale.

Nella regione del Kivu (centro-est del Paese), pochi anni fa, è stato scoperto il coltan (colombite e tantalite), diventato ben presto l'oro dell'high-tech e uno dei motori del conflitto

Documenti Agenzie ONU

Foresta pluviale

FAO (Fondo delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura) - Dati ed informazioni sul settore forestale

Documenti di altre Organizzazioni

Forest Monitor - Impatti dell'uso del carbone e del carburante ligneo nella regione di Goma (Nord Kivu) e Rapporto 2007 sul commercio del legno e riduzione della povertà nella regione dei Grandi Laghi (Rep. Dem. del Congo, Sud Sudan, Uganda, Kenya, Ruanda, Burundi)

foresta del bacino del Congo

COMIFAC (Commission des Forets d'Afrique Centrale) - Si occupa del monitoraggio della gestione delle risorse forestali che interessano i sei paesi della COMIFAC (Cameroun, Congo, Gabon, Guinea Equatoriale, Repubblica Centrafricana e Repubblica Democratica del Congo). La COMIFAC, organo regionale che raccoglie oltre ai sei paesi sopra citati anche Burundi, Ruanda, Sao Tomé e Principe e Ciad, lavora in stretta collaborazione con il Partenariat pour les Forêts du Bassin du Congo per la realizzazione del Plan de convergence (2015-2025). Il Piano definisce le strategie comuni di intervento degli stati membri e dei partner nell'ambito dello sviluppo dell'Africa Centrale in materia di conservazione e di gestione sostenibile degli ecosistemi forestali e di savana

CDCA (Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali) - Il bacino del fiume Congo è una terra da sempre al centro di numerosi conflitti generati da una corsa all’accaparramento delle innumerevoli risorse. Disboscamento, inquinamento e situazioni di violenza generalizzata minacciano i diritti di decine di milioni di abitanti, generando un grande conflitto sociale e minacciando la straordinaria biodiversità presente nel Paese.

CBFF (Congo Basin Forest Fund/Fondo per il bacino del Congo) - Il fondo è stato inizialmente costituito dai Governi della Gran Bretagna e della Norvegia nel 2008. Il fondo sostiene iniziative innovative e di trasformazione provenienti dai governi, dalla società civile e dal settore privato del bacino del Congo per frenare il tasso di deforestazione, attraverso lo sviluppo di una gestione sostenibile ed autonoma della foresta

scuola secondo grado