www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-centrale/Repubblica-Democratica-del-Congo/Case
Case
L'architettura tradizionale nelle aree rurali si fonda sui materiali tipici della foresta equatoriale: terra, legno, foglie di banano. Accanto a questi materiali tradizionali si trovano sempre più spesso anche i mattori di terra cotta e i fogli di lamiera che vengono usati frequentemente come tetto.
L'architettura tradizionale costituisce la base di riferimento anche per le costruzioni delle periferie delle grandi città come Kinshasa. Questi quartieri periferici crescono rapidamente sulla spinta dell'immigrazione dalle aree rurali e le autorità pubbliche non sono in grado di garantire nemmeno i servizi minimi (accesso all'acqua, all'energia elettrica, smaltimento dei rifiuti).
Le case vengono dunque costruite direttamente dagli abitanti, mentre i servizi di base sono organizzati dagli abitanti o da associazioni internazionali di solidarietà.
Nel centro della città invece si trovano abitazioni in cemento, anche a più piani. Nei quartieri ricchi di Kinshasa è possibile vedere anche costruzioni lussuose e grattacieli che rimandano all'epoca di splendore della città, quando la capitale era chiamata "Kinshasa la bella".