Cambiamento climatico

Foresta pluviale

Le foreste pluviali del bacino del Congo ospitano un'enorme biodiversità e rappresentano una risorsa essenziale per la difesa dai cambiamenti climatici. La distruzione delle foreste tropicali, infatti, è responsabile del 25% delle emissione totali di anidride carbonica di origine umana e la continua espansione dell'industria forestale rappresenta un potente impulso al rilascio di gas serra, aggravando quindi al cambiamento climatico. Esso inoltre è legato alla corruzione, alla carenza di governance e provoca la diffusione dell'ingiustizia sociale e la perdita di biodiversità.

Nella Comunicazione iniziale sui cambiamenti climatici, la RDC si era impegnata a passare in rassegna ed analizzare i più importanti settori di attività dal punto di vista del loro impatto sulle emissioni di gas serra al fine di fornire gli elementi per l'elaborazione di un piano strategico nazionale di lotta contro il riscaldamento globale

I cambiamenti climatici e il riscaldamento globale mettono a dura prova le popolazioni più vulnerabili con ricorrenti periodi di siccità, riduzione dei rendimenti agricoli, inondazioni, migrazioni. La RDC è particolarmente interessata da questi problemi e ne sta già vivendo gli effetti.

Documenti Agenzie ONU

UNFCCC (Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici) - Profilo del Paese relativamente alla convenzione; Seconda comunicazione nazionale sui cambiamenti climatici (2009); Programma di azione nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (2006)

FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Agricoltura e l'Alimentazione) - Rapporti e dati statistici sui cambiamenti climatici; pubblicazioni; carte

scuola secondo grado