Ambiente

Fiume Congo

Il Paese occupa la maggior parte del bacino del fiume Congo e ha un piccolo sbocco sull'Oceano Atlantico.

La foresta pluviale ricopre il territorio centrale e settentrionale. L'ecosistema forestale in questione appartiene a 7 paesi: la Repubblica Democratica del Congo, il Congo, il Gabon, il Camerun, la Repubblica Centrafricana, la Guinea Equatoriale e la piccolissima enclave di Cabinda in Angola. La foresta copre più di 1.725.000 km2 e rappresenta il 26% delle foreste mondiali. È seconda in dimensioni solamente rispetto all’Amazzonia. La Banca Mondiale sostiene in RDC l'espansione dell'industria estrattiva – tra cui quella del legno - come motore dello sviluppo, rischiando così di compromettere il
futuro del paese e del clima globale.

Nord Kivu

Nella regione orientale del Kivu, pochi anni fa, è stato scoperto il coltan (colombite e tantalite), diventato ben presto l'oro dell'high-tech e uno dei motori del conflitto

Katanga

Il sud-est è caratterizzato dall'altopiano di Shaba (storicamente conosciuto come Katanga che significa "rame" in kiswahili) che racchiude la ricchezza mineraria del paese: rame, zinco, stagno, cobalto e uranio.

La savana è il paesaggio che domina la parte meridionale del territorio nazionale caratterizzata da elevata densità demografica e da attività agricole intensive (cotone, arachidi, caffé, canna da zuccchero, caucciù e palma da olio).

Documenti di altre Organizzazioni

Ministero dell'Ambiente - Legislazione, politiche, piani e programmi, trattati, accordi, potenzialità di investimento in materia di ambiente (acqua, foresta, biodiversità) e protezione della nutura

ICCN (Institut congolais pour la Conservation de la Nature/Istituto Congolese per la Conservazione della Natura) - Ente statale che gestisce le aree protette della Repubblica Democratica del Congo

Parks.it (il portale dei parchi italiani) - Parchi, riserve ed altre aree protette della Repubblica Democratica del Congo

scuola secondo grado