www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-centrale/Repubblica-Democratica-del-Congo/Acqua
Acqua
Cuore di tenebra
E' un romanzo di Joseph Conrad pubblicato nel 1902 che raccoglie la testimonianza di un viaggio lungo il fiume Congo. Nel 2006, esce il film "Congo River. Au-delà des ténèbres" di Thierry Michel: seguendo le tracce dei grandi esploratori, il film ripercorre il viaggio lungo il fiume Congo dalla foce alle sorgenti
Il Congo è fiume principale dell'Africa centrale occidentale. Con i suoi 4.374 chilometri, si impone come il secondo fiume più lungo dell'Africa. Le sorgenti del Congo si trovano sugli altipiani e sulle montagne del Great Rift orientale, nonché nei laghi Tanganika e Mweru, che alimentano il fiume Lualaba, che diventa Congo dopo le cascate di Stanley.
La diga idro-elettrica di Inga si trova sul fiume Congo, nella provincia del Basso Congo. E' un'opera colossale - voluta da Mobutu (gli studi di fattibilità risalgono al 1957 e la prima centrale iniziò a funzionare nel 1972) e gestita dalla Società Nazionale dell'Energia Elettrica (SNEL) - che funziona a rilento: scarsa manutenzione, obsolescenza delle infrastrutture, mancanza di finanziamenti, corruzione.
In uno dei paesi africani dove le risorse idriche non sono scarse, l'accesso all'acqua potabile è uno dei principali problemi delle zone urbane e delle zone rurali. Oltre la metà della popolazione non ha ancora accesso all'acqua potabile. Nel rapporto "Progress for Children on Water and Sanitation" del 2006 vengono messi in evidenza alcuni dati relativi alla situazione in RDC.
Documenti Agenzie ONU
FAO/AQUASTAT - Informazioni su acqua e irrigazione in RDC
Documenti di altre Organizzazioni
Il lago Kivu
Il lago Kivu è uno dei grandi laghi africani. Si trova al confine tra la RDC e il Ruanda. Le sue acque profonde celano un'enorme quantità di gas e di metano
Ministero dell'Ambiente - La rete idrografica del Paese è densa e ben distribuita su tutto il territorio nazionale. Il laghi (tra i quali il lago Albert, Edouard, Kivu Tanganyika, Moero, Bangwelo, Upemba, Mukamba, Fwa, Tumba et Mai-Ndombe) occupano il 3,5% della superficie totale del Paese. Tra i corsi d'acqua, il fiume Congo è il principale con un bacino idrografico di 3.882.000 km2, i cui principali affluenti sono l’Ubangi, il Kasaï, la Mongala, la Lomami, l’Itimbiri e l’Aruwimi. Tre sono i bacini idrografici che alimentano il Paese: quello del Congo, del Nilo e dello Shiloango. Le falde freatiche sono facilmente sfruttabili.
Nile Basin Initiative - Partenariato tra i paesi rivieraschi del Nilo (Burundi, Rep. Dem. del Congo, Egitto, Etiopia, Kenya, Ruanda, Sudan, Tanzania, Uganda) per una gestione cooperativa del complesso bacino idrografico internazionale
Inter-Réseaux - Politiche agricole nella Repubblica Democratica del Congo (contiene normative, documenti ed informazioni)