www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-centrale/Repubblica-Centrafricana/Democrazia-dittature
Democrazia, dittature
La Repubblica Centrafricana è instabile fin dalla sua indipendenza dalla Francia nel 1960 ed è uno dei paesi meno sviluppati del mondo. Secondo la Costituzione del 2004, che sostituisce quella approvata nel 1995, il Paese è una Repubblica semi-presidenziale.
Informazioni sul Parlamento della Repubblica Centrafricana.
Nelle ultime elezioni del gennaio 2011 vi sono state accuse di brogli, ritardi nell'organizzazione e inadeguatezza delle infrastrutture. Le elezioni erano considerate da molti come il primo passo per superare anni di instabilità in un Paese povero e isolato, ma ricco di risorse come diamanti, uranio e oro.
African Election Database - Archivio dei risultati delle elezioni nei 48 Stati dell'Africa Sub-Sahariana, con cronologia e rispettivi numeri. Pagina relativa alla Repubblica Centrafricana.
Freedom House - Organizzazione istituita nel 1941 allo scopo di documentare il grado di libertà vigente in ciascun paese in termini di diritti politici globali e libertà sociali attraverso una serie di indicatori; rapporto annuale (2010) riguardante il livello di libertà democratiche in Repubblica Centro-Africana.
The Economist - The Democracy Index: L'Economist Intelligence Unit misura lo stato della democrazia in 167 Paesi. Nel 2010 la Repubblica Centrafricana occupa il 162esimo posto.
Amnesty International, (Rapporto Nazionale 2010) - Informazioni varie sulla situazione democratica del Paese; vengono espresse preoccupazioni per le violazioni (e la loro rispettiva generale impunità) da parte delle forze governative e di gruppi armati verso i civili e per le violazioni nei confronti di persone sospettate di stregoneria.
EISA (Institut Electoral pour une Démocratie Durable en Afrique / Istituto Elettorale per una Democrazia Duratura in Africa) - Organizzazione no-profit nata nel 1995 con sede principale in Sud Africa con lo scopo di monitorare lo svolgimento delle elezioni nei vari Paesi africani in una visione di sviluppo democratico dell'intero continente.