Realta economica

Politica

La Guinea equatoriale è stato uno dei pochi territori africani controllato dagli spagnoli. La colonizzazione spagnola si è conclusa solo nel 1968 con il riconoscimento dell'indipendenza del paese.

Teodoro Obiang Nguema Mbasogo

L'indipendenza non ha però coinciso con un reale miglioramento della vita politica del paese perché già nel 1972 il Presidente eletto Francisco Macías Nguema si dichiarò Presidente a vita e nel 1979 venne deposto dal nipote Teodoro Obiang Nguema Mbasogo, attuale Presidente del paese.

Attualmente i principali movimenti di opposizione vengono perseguiti dal governo centrale a alcuni esponenti hanno trovato rifugio all'estero.

L'evoluzione politica del paese è dunque legata strettamente alle vicende personali del Presidente, ormai anziano e secondo voci insistenti, malato da tempo. Il successore designato è il figlio Teodorin, personaggio assai discusso che vive tra la Guinea e gli Stati Uniti, dove però è accusato di traffico illecito di denaro.

 

Economia

Per lungo tempo l'econmia della Guinea equatoriale si è fondata sulla produzione di cacao destinato all'esportazione. Le piantagioni di cacao vennero avviate sull'isola di Bioko già dal XVII secolo.

Accanto a questa attività agricola era importante anche l'esportazione di legname pregiato, con gravi conseguenze ambientali.

Dalla metà degli anni Novanta è iniziato lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi individuati sul fondale atlantico e questo ha radicamente cambiato l'economia del paese che oggi è lo stato africano con il più alto reddito pro-capite.

La dipendenza dal petrolio però non solo rende l'economia del paese estremamente fragile, ma rischia di compromettere gravemente l'economia del paese, secondo quella che alcuni analisti hanno definito la "sindrome olandese".

Storicamente la Guinea equatoriale intratteneva relazioni commerciali soprattutto con i paesi europei e ancora oggi il petrolio del paese è una risorsa strategica per l'Europa.

In tempi recenti tuttavia i rapporti con gli stati europei si sono raffreddati e si sono fatti più intensi quelli con la Repubblica Popolare Cinese.

scuola primo grado