Diritti

La Guinea equatoriale è di fatto governata in modo dittatoriale fin dall'inizio della sua storia come stato indipendente, dapprima con la presidenza di Francisco Macías Nguema (1968-1979) e poi con il regime di suo nipote Teodoro Obiang Nguema Mbasogo, attuale Presidente del paese, considerato un dei peggiori dittatori del mondo.

Secondo il rapporto annuale dell'organizzazione Amnesty International, in Guinea equatoriale si continuano a verificare arresti arbitrari seguiti da maltrattamenti e torture, soprattutto nei confronti dell'opposizione politica al regime.

La repressione politica è accompagnata da un'analoga pressione nei confronti dei mezzi di informazione. Leggi le notizie sulla Guinea equatoriale dell'associazione per la libertà di stampa Reporter Senza Frontiere.

La crescita economica seguita alla scoperta dei giacimenti di petrolio ha rafforzato il regime, indebolendo i rappresentanti dell'opposizione, spesso rifugiati in altri paesi.

L'assenza di una reale vita democratica è anche alla radice dei ripetuti tentativi di colpo di stato che si sono susseguiti nel corso degli ultimi anni.

scuola primo grado