Democrazia, dittature

Nel 1968 la Guinea-Equatoriale dichiarò la propria indipendenza dalla Spagna. L'attuale capo di stato, il dittatore Teodoro Obiang Nguema Mbasogo, è al potere dal 1979, quando con un colpo di stato destituì Francisco Macías Nguema. Nel 2004 alcuni mercenari hanno tentato di destituire Obiang Nguema con un colpo di stato, che è fallito. Tra i coinvolti vi fu anche il figlio di Margaret Thatcher.

Il Presidente Teodoro Obiang Nguema.

L'attuale Costituzione in vigore, approvata nel 1991 e modificata nel 1995, ha messo formalmente fine alla dittatura aprendo al multipartitismo, anche se nella realtà la situazione non è così democratica.

 

Portale ufficiale del governo della Repubblica della Guinea-Equatoriale. Immagini del Parlamento unicamerale.

 

Global Witness - Organizzazione che si occupa di sviluppo economico e sociale, mettendo in luce il fatto che molto spesso questo viene implementato dai paesi ricchi di risorse naturali con la diseguaglianza e il mal governo. All'inizio 2011, è stato affidato un incarico dal figlio del dittatore ad alcuni cantieri navali tedeschi di costruire uno yacht del valore di 288 milioni di euro. Il costo di tale imbarcazione equivale a quasi tre volte l'importo dei fondi che il suo paese dedica ogni anno alla sanità e all'istruzione complessivamente. Interrogazione scritta al Parlamento Europeo sul medesimo fatto.

 

Amnesty International, (Rapporto Nazionale 2010) - Informazioni varie (arresti e detenzioni arbitrarie, tortura, uccisioni illegali, condizioni carcerarie) sulla Guinea-Equatoriale.

 

African Election Database - Archivio dei risultati delle elezioni nei 48 Stati dell'Africa Sub-Sahariana, con cronologia e rispettivi numeri. Pagina relativa alla Guinea-Equatoriale.

 

Freedom House - Organizzazione istituita nel 1941 allo scopo di documentare il grado di libertà vigente in ciascun paese in termini di diritti politici globali e libertà sociali attraverso una serie di indicatori; rapporto annuale (2010) riguardante il livello di libertà democratiche in Guinea-Equatoriale.

 

The Economist - The Democracy Index: L'Economist Intelligence Unit misura lo stato della democrazia in 167 Paesi. Nel 2010 la Guinea-Equatoriale occupa il 160esimo.

scuola secondo grado