www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-centrale/Guinea-Equatoriale/Ambienti-naturali
Ambienti naturali
Il clima del paese è tipicamente equatoriale: temperature elevate e stabili, piogge intense e frequenti.
Il territorio comprende una parte continentale e alcune isole di origine vulcanica, la principale delle quali, Bioko, ospita anche la capitale Malabo.
Sull'isola di Bioko si trova anche l'unico vulcano attivo della Guinea equatoriale: il Santa Isabel.
Il gas flaring
Tra i danni ambientali della produzione di petrolio c'è ad esempio il Gas flaring, ovvero la pratica di bruciare i gas risultanti dall'attività di estrazione. Per questo la Guinea equatoriale, che ha visto crescere rapidamente la pratica del Gas flaring negli ultimi anni, ha sottoscritto, insieme ad altri 9 paesi, il Ggfr, l'accordo Globale per la Riduzione del Gas Flaring promosso dalla Banca Mondiale a partire dal 2002.
La situazione complessiva della Guinea equatoriale è cambiata radicalmente quando negli anni Novanta sono stati scoperti importanti giacimenti di petrolio nei fondali oceanici del paese. La produzione di petrolio ha portato molto denaro nelle casse dello stato anche se si tratta sempre di un'attività ad alto impatto ambientale.
La principale risorsa ambientale di questo piuccolo stato costiero è la foresta pluviale che occupa la maggior parte del territorio del paese. La foresta tuttavia è minacciata dal taglio, spesso illegale, di alberi destinati al commercio internazionale di legname.