Realta economica

Politica

La vita politica del Gabon dopo l'indipendenza raggiunta nel 1960 è stata segnata da una figura estremamente controversa: Omar Bongo (foto).

Divenuto Presidente nel 1967, Bongo ha conservato il potere fino alla sua morte, avvenuta nel 2009.

Ha conservato per lungo tempo ottimi legami con l'ex madrepatria francese, anche se negli ultimi anni le relazioni si erano parzialmente raffreddate, anche in seguito ai processi a suo carico avviati in Francia con l'accusa di malversazione di fondi pubblici.

La famiglia Bongo ha creato nel corso dei decenni una potente rete economica e politica. Anche per questo non è stato difficile per il figlio Ali Bongo Ondimba vincere le elezioni che lo hanno portato alla Presidenza del Paese il 30 agosto 2009.

 

Economia

L'economia del Gabon dipende in larga misura dall'esportazione di petrolio e legname.

Il Gabon ha un reddito pro-capite molto più alto degli altri paesi della regione, ma in realtà è il frutto di una ricchezza che rimane nelle mani di poche persone. I dati sociali come il tasso di alfabetizzazione e la speranza di vita media, infatti, sono decisamente meno positivi, poco più alti della media africana.

scuola primo grado