www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-centrale/Gabon/Personaggi
Personaggi
Il personaggio che più ha segnato la storia politica del paese è Omar Bongo, Presidente del paese dal 1967 alla sua morte, avvenuta nel 2009.
Oggi il gabonese più noto a livello internazionale è però Jean Ping (foto), diplomatico di padre cinese che oggi presiede la Commissione dell'Unione Africana, la più importante organizzazione politica panafricana.
Leggi una sua intervista al giornale "Nigrizia". Negli ultimi anni Jean Ping si è impegnato in modo particolare nella campagna per l'abolizione della pena di morte.
Mar Ona Essengui si batte da anni per la difesa della foresta gabonese contro il progetto del governo di costruire una grande diga per favorire lo sfruttamento delle miniere di ferro. Per questa sua lotta ha ricevuto nel 2009 il premio Goldman per l'impegno ambientale.
Albert Schweitzer è stato un medico alsaziano nato alla fine dell'Ottocento e morto nel 1965. Trasferitosi in Gabon all'inizio del secolo, fondò a Lambaréné un ospedale che seguì per decenni, coinvolgendo un vasto movimento di assistenza internazionale.
Pierre Savorgnan de Brazza fu un celebre esploratore italo-francese. Le sue spedizioni più rilevanti si diressero essenzialmente in Africa centrale e interessarono anche la parte sud-orientale del territorio dell'attuale Gabon. Nel 1875 partì da Libreville per esplorare la regione del fiume Ogooué. Nel 1880, dirigendosi verso la regione del Congo fondò la città di Franceville.