
www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-centrale/Gabon/Democrazia-dittature
Democrazia, dittature
Il Gabon ha ottenuto l'indipendenza dalla Francia nell'agosto 1960. Omar Bongo fu presidente di Stato dal 1968 al 2009, instaurando prima un regime a partito unico per poi, nel 1990, approvare il sistema multipartitico. Le elezioni dopo la sua morte si sono svolte il 30 agosto 2009, con l'elezione (contestata dall'opposizione) di Ali Bongo Ondimba già Ministro della Difesa e figlio del defunto presidente. Sito web del Capo dello Stato.
La Costituzione è stata riscritta nel 1991 (originariamente era del 1961). Il Parlamento è bicamerale, formata dall'Assemblea Nazionale e dal Senato.
Articolo del portare online "Missionline" che propone la tesi di un continente, quello africano, dalla politica malata, con il potere che sempre più viene tramandato in famiglia. L'Africa dei figli di papà.
African Election Database - Archivio dei risultati delle elezioni nei 48 Stati dell'Africa Sub-Sahariana, con cronologia e rispettivi numeri. Pagina relativa al Gabon.
Freedom House - Organizzazione istituita nel 1941 allo scopo di documentare il grado di libertà vigente in ciascun paese in termini di diritti politici globali e libertà sociali attraverso una serie di indicatori; rapporto annuale (2010) riguardante il livello di libertà democratiche in Gabon.
The Economist - The Democracy Index: L'Economist Intelligence Unit misura lo stato della democrazia in 167 Paesi. Nel 2010 il Gabon occupa il 133esimo posto.






