www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-centrale/Ciad/Realta-economica
Realta economica
Politica
La storia recente del Ciad inizia con l'Indipendenza, ottenuta nel 1960. Leggi un articolo tratto dal settimanale ciadiano L'Observateur che traccia un bilancio di 50 anni di indipendenza in Ciad.
Negli anni sucessivi all'indipendenza il potere rimase in mano a François Tombalbaye, leader politico dell'etnia Sara, maggioritaria nel paese. Dopo un periodo di vicinanza con il governo francese, Tombalbaye iniziò una politica di allontanamento dalla ex-potenza coloniale e di "africanizzazione" della società e della politica del Ciad.
La situazione di crisi economica e sociale in cui versava il paese favorì il colpo di stato che rovesciò Tombalbaye e avviò un lungo periodo di instabilità. Dapprima ci fu un intervento militare della Libia che di fatto occupò parte del territorio settentrionale del paese.
Solo verso la fine degli anni Ottanta la situazione politica si è avviata verso una relativa stabilizzazione. Nel 1990 è salito al potere con un colpo di stato l'attuale Presidente Idriss Deby.
Deby è riuscito a mantenersi al potere nonostante la continua presenza di movimenti di opposizione armata. Nel 2008 i ribelli sono riusciti anche ad arrivare nella capitale, ma Deby è riuscito nei mesi successivi a riprendere il controllo del paese.
Il Presidente del Ciad Idriss Deby
Economia:
La tormentata storia politica ha complicato la situazione economica di per sé complessa a causa di un ambiente difficile e di una posizione geografica isolata dai commerci internazionali.
Il Ciad è stato per molto tempo una delle economie più povere al mondo, con gravi problemi di sicurezza alimentare. L'economia è infatti basata soprattutto sull'allevamento nomade che però dipende in modo molto forte dal fragile equilibrio tra popolazione e ambiente.
Negli ultimi anni, tuttavia, nel Sud del paese sono stati scoperti importanti giacimenti di petrolio che hanno migliorato i dati economici, anche se hanno toccato molto marginalmente la realtà della popolazione locale.
La gomma arabica è stata fin dai tempi della colonizzazione uno dei pochi prodotti agricoli destinati all'esportazione. Oggi alcune organizzazioni come l'ONG Acra stanno rilanciando la produzione di gomma arabica per migliorare le condizioni economiche dei villaggi del Ciad.
Tra le produzioni agricole destinate all'esportazione ha avuto una certa importanza anche il cotone. Come tutta i paesi produttori africani, tuttavia, la produzione ha conosciuto una profonda crisi negli ultimi anni a causa del crollo del prezzo del cotone sui mercati internazionali.