Ambienti naturali

Il Ciad ha un territorio molto ampio che si estende per oltre 2000 km dalle zone desertiche del Nord, fino alle pianure tropicali del Sud.

Nella zona Nord-occidentale si trova la regione del Tibesti, la principale catena montuosa del deserto del Sahara, che culmina con la vetta del monte Emi Koussi (3415m).

Il lago Ciad 

Il lago Ciad

La situazione del lago Ciad rappresenta uno dei principali problemi ambientali mondiali: a causa dei crescenti prelievi di acque, infatti, il lago ha ridotto notevolmente la sua superficie nell'arco degli ultimi decenni, mettendo in pericolo un ecosistema di vastissime dimensioni. Guarda le immagini del Fondo delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP) sull'evoluzione del lago.

Nella parte centrale del paese prevalgono le pianure asciutte della fascia climatica saheliana. In quest'area si trova il lago Ciad, il quarto lago più grande di tutta l'Africa, che il Ciad divide con il Niger, la Nigeria e il Camerun.

La zona saheliana è quella dove è più presente il rischio di desertificazione, cioè di progressivo degrado delle terre.

La parte meridionale, più umida, presenta molti elementi di interesse dal punto di vista ambientale. Nella zona meridionale del paese però si trovano anche importanti riserve di petrolio. Per collegare queste zone di estrazione ai porti del Camerun alcune imprese multinazionali pertrolifere hanno costruito un oleodotto che attraversa le zone forestali del Camerun con un forte impatto per l'ambiente e le popolazioni che vivono in quelle regioni. Leggi la scheda del progetto curata dalla Campagna per la Riforma della Banca Mondiale (CRBM).

scuola primo grado