www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-centrale/Camerun/Foreste-Deserti
Foreste/Deserti
La foresta equatoriale del Congo, l´ultimo polmone naturale del continente africano, è assediata dall´industria del legno. Le multinazionali fanno a gara a chi taglia di più. Greenpeace avverte: "Così si rischia la catastrofe ambientale"
Documenti Agenzie ONU
FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations/Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Agricoltura e l'Alimentazione) - Dati ed informazioni sul settore forestale
UNCCD (United Nation Conference to Combact Desertification/Conferenza delle Nazioni Unite per la lotta contro la desertificazione) - Stato di ratifica della Convenzione e Rapporti nazionali
Documenti di altre Organizzazioni
EarthTrends (portale di informazione ambientale del World Resources Institut) - Dati su foreste, praterie e zone aride in Camerun
COMIFAC (Commission des Forets d'Afrique Centrale) - Il secondo rapporto sullo stato delle foreste del bacino del Congo del 2008 è un documento di riferimento per la gestione delle risorse forestali che interessanto i sei paesi forestali della COMIFAC (Cameroun, Congo, Gabon, Guinea Equatoriale, Repubblica Centrafricana e Repubblica Democratica del Congo). La COMIFAC, organo regionale che raccoglie oltre ai sei paesi sopra citati anche Burundi, Ruanda, Sao Tomé e Principe e Ciad, lavora in stretta collaborazione con il Partenariat pour les Forêts du Bassin du Congo per la realizzazione del Plan de convergence. Il Piano definisce le strategie comuni di intervento degli stati membri e dei partner nell'ambito dello sviluppo dell'Africa Centrale in materia di conservazione e di gestione sostenibile degli ecosistemi forestali e di savana