www.unimondo.org/Paesi/Africa/Africa-centrale/Angola/Migrazioni
Migrazioni
Documenti Agenzie ONU
The International Migration Stock - Statistiche sull'immigrazione in Angola elaborate dall'ONU.
IOM (International Organization for Migration / Organizzazione Internazionale per le migrazioni) - Programmi e attività della IOM in Angola, Paese membro dell'Organizzazione dal 1991. Sito web nazionale della missione IOM.
World Bank (Banca Mondiale) - Migration and Remittances Factbook 2011: Guida che fornisce una visuale delle migrazioni e dei trasferimenti di denaro connessi per tutti i Paesi e Regioni del mondo, ottenuta da dati di varia origine. Pagina relativa all'Angola.
Documenti altre Organizzazioni
Ministero dell'Interno del Governo d'Angola.
SME (Migration and Foreigners Service / Servizio per l'Immigrazione e per gli Stranieri) - Portale del Ministero dell'Interno per la consultazione di passaporti, visti, carta per gli stranieri.
Il vice-presidente dell'Angola mira ad inasprire la lotta all'immigrazione clandestina nel Paese per salvaguardare gli interessi economici legati ai giacimenti di diamanti presenti nel territorio. Molti cercatori, infatti, entrano ed escono illegalmente dal Paese con i diamanti rubati, fonte di alto reddito. Rapporto di Amnesty International sui diritti dei migranti in Angola.
PeaceReporter.it - Più di 25.000 congolesi espulsi a fine 2009 dall'Angola; denunciate numerose violenze e una vera e propria caccia all'uomo da parte dell'esercito angolano.
Repubblica.it - Peggiorano i rapporti tra Repubblica Democratica del Congo e Angola, una volta amici. E la polizia angolana si accanisce contro i congolesi che cercano lavoro nelle miniere. Migliaia di espulsi e violenze di ogni genere. Una situazione insostenibile.
PressEurop - Da qualche anno si assiste in Portogallo al fenomeno dell'esodo di molti portoghesi che scappano dalla crisi per tentare l'avventura nella loro ex colonia africana in pieno sviluppo, fino ad affermare: "L'Angola è la scialuppa di salvataggio dell'economia portoghese". Un esodo che ricorda quello degli anni Sessanta.