Inquinamento

Fuoriuscita di petrolio nell'area offshore di Takula (Provincia di Cabinda)

La Cabinda è una privincia dell'Angola compresa tra la Repubblica del Congo e la Repubblica Democratica del Congo estremamente ricca di petrolio. Da oltre trent'anni, il Fronte di Liberazione della Cabinda chiede l'indipendenza dal Governo di Luanda. L'inconciliabilità dei due fronti è la causa di un conflitto che perdura da anni. L’estrazione petrolifera è la causa di una serie di impatti ambientali, sociali, economici e politici devastanti. In particolare, a livello ambientale, la conseguenze più significativa sono l’inquinamento dei terreni e dei corsi d’acqua, soprattutto a causa delle perforazioni su terra ed off-shore.

 

 

Documenti Agenzie ONU

 

Discarica nel porto di Luanda, capitale del Paese

UNEP (United Nations Enviornment Program/Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente) - Accordo regionale tra i paesi dell'Africa occidentale e centrale in materia di inquinamento dell'aria (2009). L'accordo riguarda 21 paesi. L'accordo si compone dei seguenti capitoli: 1. cooperazione regionale, 2. sistema dei trasporti, 3. pianificazione e gestione urbana, 4. settore industriale ed minerario, 5. incendi boschivi, incendi incontrollati e deforestazione, 6. inquinamento interno dell'aria, 7. gestione ambientale nazionale e regionale, 8. partecipazione pubblica nella gestione della qualità dell'aria, 9. sviluppo formazione/ricerca

scuola secondo grado