Habitat

Luanda. Baraccopoli di Boa Vista. Luanda, la capitale dell'Angola, fornisce case per 300.000 abitanti, ma si trova a dover far fronte ad una forte crisi abitativa dovendo soddisfare una richiesta che supera gli 8 milioni di abitanti.

Documenti Agenzie ONU

Baraccopoli, cambiamento climatico e salute nell'Africa Subsahariana 

L'Africa subsahariana è la regione meno urbanizzata al mondo: solo il 39,1% della popolazione vive in città. Si stima, tuttavia, che la popolazione urbana di questa regione si moltiplicherà più del doppio entro il 2030 per un totale di 760 milioni di abitanti [...] Un recente articolo pubblicato dall' England Journal of Medicine afferma che l'urbanizzazione è "un rischio sanitario per alcune popolazioni particolarmente vulnerabili e questo mutamento demografico minaccia la crezione di un disastro umanitario". WHO/OMS, Volume 87, numero 12 del dicembre 2009

 

UN-HABITAT (United Nations Human Settlements Programme/Programma delle Nazioni Unite per gli insediamenti umani) - Attività, notizie e iniziative di ricostruzione di insediamenti umani e relative infrastrutture cui l'Angola aderisce

 

Documenti di altre Organizzazioni

Ministero per l'amministrazione del territorio - Informazioni utili relativmaente alla legislazione nazionale, attività e notizie recenti

 

Habitat for Humanity - Associazione che opera con l'obiettivo di eliminare la povertà abitativa nel mondo; attività in Angola

 

Shack-Slum Dwellers International /Angola - Organizzazione Non Governativa che si occupa di gestire network tra popolazioni urbane in condizione di povertà e gli abitanti delle baraccopoli organizzati in federazioni

 

HIC (Habitat International Coalition) - Associazione internazionale indipendente, senza scopi di lucro, composta da oltre 400 organizzazioni e individui impegnati nel settore degli insediamenti umani. La forza dell'associazione si basa sulla memebership internazionale che include movimenti sociali, organizzazioni di base e della società civile, ONG, istituzioni di ricerca e universitarie e individui singoli provenienti da oltre 80 paesi diversi. Tra i membri del HIC figurano anche persone e organizzazioni angolane

scuola secondo grado