Unimondo: lettera ai lettori

Stampa

Carissimi lettori,
alcuni di voi avranno notato che è stato tolto il logo della "Carta etica GeniusOne" di Unicredit dalla Home Page del nostro portale. La cosa è avvenuta su richiesta di Unicredit per "raggiunto numero di accessi", prima della scadenza del contratto.

Accettando tale pubblicità, Unimondo ha voluto fare un atto di fiducia verso l'Istituto bancario promotore dell'iniziativa per non negare preventivamente l'importanza di quell'attenzione al sociale che Unicredit dice di voler avere.

Le vostre numerose lettere ci hanno però manifestato chiaramente la necessità non solo di vagliare più attentamente la compatibilità con criteri etici delle diverse attività di un'azienda o realtà promotrice di una pubblicità, ma anche del prodotto pubblicizzato.

Intendiamo formalizzare a Unicredit la richiesta di un incontro per comunicare all'Istituto di credito le linee-guida per l'assunzione di pubblicità che Unimondo provvederà a breve a meglio definire (ve ne daremo conto) e, contestualmente, per esplorare la possibilità di intraprendere percorsi che portino al graduale abbandono di politiche che non ci sembrano compatibili con alcune linee che l'Istituto dice di perseguire. Affiancandoci in questo alle realtà della società civile che da tempo hanno aperto un confronto con Unicredit sui temi della "sostenibilità" sociale, ambientale ed economica che l'Istituto di credito dice di voler perseguire.

Vi invitiamo a continuare a seguire l'informazione sul nostro portale che, come avrete notato, non ha certo cambiato linea editoriale.

Cordialmente,
Augusto Goio (direttore responsabile)
Fabio Pipinato (direttore)

Ultime notizie

Sahara Occidentale come la Palestina? L’ONU rinnova il mandato della MINURSO, ma la pace resta lontana

16 Novembre 2025
La risoluzione del Consiglio di Sicurezza segna una tappa, non una conclusione. (Di Simone Bolognesi)

Hebron: l’autunno record di violenza

15 Novembre 2025
Le colonie illegali israeliane sono in velocissima espansione e sono arrivate a soffocare la città. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

14 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad